Stats Tweet

Canto d'Igor, Il.

Poema medioevale russo di autore anonimo. Risale al XIV sec. ed è il primo importante saggio della letteratura russa. Ne è argomento la lotta dei Russi contro le tribù dei Polovey (1185), una delle principali cause della devastazione delle regioni meridionali del territorio russo e della caduta di Kiev. Il canto è formato da un'introduzione e da quattro quadri, nei quali sono descritti la sconfitta di Igor, la sua fuga dalla prigionia ed il suo ritorno a Kiev. Ammirevole soprattutto la verità storica altrimenti accertata, quasi sempre rispettata dal poeta. Sull'autenticità del poema pubblicato nel 1800, si accesero polemiche che non riuscirono a sminuire l'alto valore nazionale della composizione e la sua eccezionale importanza poetica, indicatrice del grado della spiritualità dei Russi all'alba della loro storia.